“Una vertigine di colori e forme in cui si alternano materiali e tecniche differenti”.
Full biography - English
“A VERTIGO OF COLORS AND SHAPES WITH DIFFERENT MATERIALS AND TECHNIQUES”.
Oscar Baccilieri was born in 1965 in Reggio Emilia, where his working and exhibiting space Studioquartopiano is based.
(THE BEGINNINGS 1986-1992: POP, IRONY / PROVOCATION, SPACE, PERCEPTION)
The encounter with art takes place during his studies, and this commitment continues at the G. Chierici State Art Institute in Reggio Emilia, and then at the Academy of Fine Arts in Bologna, where in 1991 he graduates in Painting with Concetto Pozzati.
The avant-gardes and the new linguistic trends impact decisively on the development of his own consistent language, most notably Pop Art and David Hockney, followed by Picasso, Mirò and Matisse.
Since 1986, swimming pools and trampolines, tennis courts and balls have been favorite subjects, symbols of a fictitious affluence engendered by a “solar” consumerism, or, vice versa, a Pop that depicts a widespread, apparently positive lifestyle.
His first solo exhibition, Trame e Orditi in 1992 at Palazzo Bentivoglio in Reggio Emilia, presents large raw canvases, worked with mixed techniques (earths, tempera, watercolors) and mostly toned in yellows, reds and blues. These already show an attempt to breach into space by shortening first perceptive, then physical distance between the painting and the observer. Images, in fact, appear fragmented into different perspectival planes combining distinct levels of depth. The observer becomes immersed in a new spatiality, built on the aesthetic and formal balance of the compositional elements (full, empty, colors, signs), according to an intuitive mix of calculated rhythm and natural harmony, balanced between chance and project. The dimension of meditative serenity that emerges is a mental space in which the visitor lingers, an expansion of space-time where to deepen one’s thoughts.
Oscar Baccilieri: Cloro, 1990 – marble powders, watercolors, acrylics, wood, 200×300 cm (detail)
(LE MISTICHE NUTELLE 1990-1998: POP, SPACE, PLAY / CHILDHOOD, MATERIALS and OBJECTS, RECYCLING)
Meanwhile, this notable conceptual interest, joined with a growing curiosity for unconventional materials, merges into the endeavor of the Mistiche Nutelle group, “the mystic of art rejoining the need to become children again”.
Founded in Bologna in 1990 with artists Vittorio Broccadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti, the group works with heterogeneous materials and mixed techniques as play, wittily removing sense from all the works’ titles, by means of the exasperated insertion of verbo- visual elements from mass, industrial and traditional culture, joking with concealed meanings, puzzles, double-entenders and other rhetorical figures.
Until 1998, Oscar Baccilieri exhibits with the Mistiche Nutelle, devoting himself with great vivacity to combine elements from diverse sensory spheres in sculptures and installations made with the most common and disparate objet trouvée, contributing to what the semiologist Omar Calabrese, explicitly referring to the group’s activity, defined “apartment art” as a form of “new and accessible mass products”.
Oscar Baccilieri: Pane e acquerelli, 1992 – marble, watercolors on paper, wood, 40x25x20 cm (detail)
(MATERIALS 1993-2000: SPACE, PERCEPTION, IMAGINATION / CHILDHOOD)
During these years, his personal research continues ceaselessly.
Alongside traditional themes (water, swimming pools, tennis) he develops an interest towards materic relief, that translates into the application of ever new materials on canvases, from marble dust to cashmere, as in the exhibition titled Il filo del piacere in 1993, in which Baccilieri gets the opportunity to show with artists Antonia Ciampi, Rinaldo Novali, Concepts Pozzati and Ketty Tagliatti.
The artist tests pictorial effects and three-dimensionality on the flat surface, edging away from the canvas and testing different supports, in particular raw materials traditionally employed in sculpture, with the consistent intention of going against conventions, academic and not.
In 1994, he produces a series of travertine tablets, on which he traces a multitude of free signs, stains, sketches of vegetation and subjects with a clearly evocative narrative intent, challenging through imagination the hardness and coldness of the stone in his customary color palette, in this case using watercolors.
Regaining the innocence and freshness with which children discover the world that was already underway while working with the Mistiche Nutelle, also affects his figurative repertoire, that over the years enriches with ever increasingly explicit references: flowers, isolated toys and animals compose fairy tales’ bestiaries superimposed on floral backgrounds and childhood visions that mingle personal and collective memory.
Later he also experiments using beeswax, a warm and vital element, almost sacral, on impenetrable supports, such as marble and iron.
Oscar Baccilieri: Tazal, 1998 – beeswax, marble, iron, 200×300 cm (detail)
(COPPER 2000-today: PERCEPTION, IMAGINATION / CHILDHOOD, MEMORY, SACRED and PROFANE, SPACE)
In 2000, he encounters copper whose ductility invites him to deepen a temporal dimension with the sequential, spontaneous surfacing of designs and ramifications, that occur during the process of the acidification of the surface, layer by layer. Initially, he proceeds by masking decorative textures and imaginative subjects. In these works, presented in the Ramilandia exhibition in 2005 at Castello del Vescovo in Arceto (RE), the materiality of copper and a childish imagination converge in composing the substance of dreams, contaminated with disenchanted reality. It is as if the artist relished in staging a personal intellectual revenge with small disturbing details implanted in the story, between emerald green and blood red, action and reaction between acid and copper, corrosion and narrative matter.
On these premises, he establishes an intense relationship between a sacred and profane dimension, between purity and the reality of life.
Over a few years elements from memories of daily life surface from corroded matter, replacing puppets with everyday objects (since 2009): chairs, hats, bags, vases … alienated subjects, suspended between the load of experience and the lightheartedness they typify, progressively shedding their weight and consistency.
At first, they mutate in colored signs (red and white pigments) and accidental material traces (proliferation of copper and beeswax) emerging from increasingly lighter backgrounds as solids being designed in the series Rosso / Bianco / Bianco e rosso on copper (all 2016-2018), also rendered in Studi su carta assorbente (2018) where the same design intention translates on a traditionally welcoming support.
Then the same objects, de-structured and blurred into the background, almost fully disappear in the parallel series of the Raschiamenti (also 2016-2018), a genuine act of reformation aimed at clearing the load of memory to create a clean slate and start designing anew.
What the artist intended as an investigation into matter, into perceptual and physical spatiality, now becomes an excavation into the depths of the unconscious, that becomes interior landscape again in the Landscape series (2017). Here he intervenes on the copper’s very structure that becomes bent and crumpled, projecting lightly towards the viewer, to embroil her/him into a vision. With Landscape Confection (2020) the visual horizon is both closed and open: each confection keeps its own individuality and at the same time composes the entire imagination of Oscar Baccilieri on the line of infinity.
Oscar Baccilieri: Altare fiorito, 2005 – copper and polish, 100×100 cm (detail)
(SAND PAPER 2009-today: RECYCLING, MEMORY, SACRED)
In 2009, he begins to use worn out sandpaper.
First, he carves it by hand, using the ancient Chinese cut-paper technique. The latter is revitalized within the project In a twitter which refers at once to the chirping social network that keeps us glued to the news, and to the birds presented in a fantastic garden, dense with vegetation. The layers of paper on wood and canvases, combined with the sandpaper’s texture, make up the pictorial effect and the three-dimensionality of the collage.
Later, as in the production on copper, the fairytale element fades, giving way to the disenchantment of the Deposizioni (2017-2018), the fictitious gardens in which wood and sandpaper scraps, remnants of materials accumulated in recent years, are like fragments of the past, stashed and abandoned in a hazy undergrowth of splintered and amassed memories in which the original figures are no longer recognizable. The recovery and recycling of waste creates a series of suggestive still-lives, small corners of imagination imbued with nostalgia for memories denied, like sacred relics.
In 2018 the artist touches on a peak of sacredness with the Madonna del Parto, a site-specific piece featuring in the solo exhibition Nemo profeta in patria, in the castle of San Martino in Rio (RE). Superimposing sandpaper stamps, he reproduces the Virgin’s abdomen as in the homonymous masterpiece by Piero Della Francesca (1570 ca.), singling out the part that generates life, magnified on a large tapestry that spills over the floor.
Also in Point (2018), Land (2019) and Innatura (2020) the sandpaper stamp gains a perceptive value in constructing the image which is at times inspired by 1900s Masters in an attempt to merge genres (figurative and abstract) or by nature, taking as a reference landscape memory itself.
Oscar Baccilieri: Innatura – I miei tre alberi, 2021 – collage of oil on sandpaper glued on canvas, 120×120 cm (detail)
(SCULPTURE 2005-today: MEMORY and SACRED / HISTORY)
Parallel to the two-dimensional production, the artist conducts a sculptural practice based on the ready-made, in line with the playful installations of the Mistiche Nutelle. Initially more restrained in using copper in the series Le palle di Mozart (2005-2018), increasingly he breaks free, gradually including all the materials and techniques explored in the past with a renewed plastic sense, making them converge in a conscious and unified manner into new objects.
From 2016 he devotes himself to recover found objects at flea markets or in landfills, such as old tools, containers, furnishings, reassembling them in fresh ways, based on personal memories.
In particular, in 2017 he creates with barbed wire from the Second World War a series of artworks that drawing from the drama of war focus on the pain and daily difficulties associated with childhood memories.
The Sudari and il Vaso di Pandora (both 2018) are also autobiographical, made by recycling the materials used in his own artistic practice.
In the first case, he transforms sheets used for the acidification of copper from 2010 to today, into a Shroud that imbues with sacredness the artist’s work, while continuing the process of corrosion and slow consumption. In the second, sandpaper scraps give form to an upward explosion of liberated scraps, ready to take on a new life.
Oscar Baccilieri: Legami, 2018 – canvas with etched copper pigments, barbed wire from World War II, beeswax, 50X50x30 cm (detail)
(PERFORMANCE 2018: IRONY and CRITICISM, FALSE / FICTION)
The first of his Performance Non Autorizzate dates from 2018. The artist documents, with videos and photographs, a “clandestine” show in prestigious exhibiting spaces, temporarily hanging some of his small sandpaper works on the external walls. This is how he gets – quoting Andy Warhol – his 15 minutes of glory.
The first stop of ‘Famous for 15 minutes’ is at Gagosian Gallery, New York (2018), followed by Hangar Bicocca in Milan (2019).
Installation view: Famous for 15 minutes, 2018 – Gagosian Gallery, New York
Oscar Baccilieri nasce nel 1965 a Reggio Emilia, dove oggi ha sede lo Studioquartopiano, il suo spazio di lavoro ed esposizione.
(GLI ESORDI 1986-1992: POP, IRONIA/PROVOCAZIONE, SPAZIO, PERCEZIONE)
L’incontro con l’arte avviene durante il percorso scolastico e prosegue con dedizione prima all’Istituto Statale d’Arte G.Chierici di Reggio Emilia, poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove nel 1991 si diploma in Pittura con Concetto Pozzati.
Le Avanguardie e le nuove tendenze linguistiche, in particolare la Pop Art e David Hockney, seguiti da Picasso, Mirò e Matisse, hanno un impatto decisivo sulla formazione di un proprio linguaggio coerente.
Dal 1986 i soggetti prediletti sono piscine e trampolini, campi da tennis e palline, tutti simboli di un benessere fittizio generato da un consumismo “solare”, o viceversa, in un Pop che è la figurazione di uno stile di vita diffuso apparentemente positivo.
La sua prima mostra personale, Trame e Orditi del 1992, a Palazzo Bentivoglio di Reggio Emilia, presenta grandi tele grezze, lavorate con tecniche miste (terre, tempere, acquerelli) e colorate soprattutto con gialli, rossi e azzurri, e dimostra già un tentativo di invadere lo spazio accorciando le distanze, prima percettive e poi fisiche, tra il quadro e lo spettatore. Le immagini si presentano infatti frammentate in piani prospettici differenti che combinano diverse profondità per far immergere l’osservatore in una nuova spazialità costruita sull’equilibrio estetico e formale degli elementi compositivi (pieni, vuoti, colori, segni), in un mix intuitivo tra ritmo calcolato e armonia naturale, tra caso e progetto.
Ne emerge una dimensione di serenità meditativa che è uno spazio mentale in cui il visitatore si sofferma più a lungo, come in una dilatazione spazio-temporale per approfondire il pensiero.
Oscar Baccilieri: Cloro, 1990 – polvere di marmo, acquerelli, acrilici, legno, 200×300 cm (dettaglio)
(LE MISTICHE NUTELLE 1990-1998: POP, SPAZIO, GIOCO/INFANZIA, MATERIALI e OGGETTI, RICICLO)
Intanto, questo marcato interesse concettuale, abbinato a una crescente curiosità verso materiali poco convenzionali, confluisce anche nell’attività del gruppo Mistiche Nutelle, “il mistico dell’arte che si unisce al bisogno di tornare bambini”.
Fondato a Bologna nel 1990 insieme agli artisti Vittorio Broccadello, Mauro Luccarini, Adriano Tetti, il gruppo lavora con materiali eterogenei e tecniche miste sotto forma di gioco, annullando scherzosamente il senso dei titoli che rappresentano ciascuna opera grazie all’inserimento esasperato di elementi verbo-visivi provenienti dalla cultura di massa, industriale e tradizionale, divertendosi con significati nascosti, enigmi, doppi sensi e altre figure retoriche.
Oscar Baccilieri espone con le Mistiche Nutelle fino al 1998, dedicandosi con intensa vivacità all’accostamento di elementi provenienti da sfere sensoriali diverse in sculture e installazioni realizzate con i più comuni e disparati objet trouvée, contribuendo a quella che il semiologo Omar Calabrese, riferendosi esplicitamente all’attività del gruppo, definiva arte “da appartamento” come una forma di “nuovi e accessibili prodotti di massa”.
Oscar Baccilieri: Pane e acquerelli, 1992 – marmo, acquerelli su carta, legno, 40x25x20 cm (dettaglio)
(I MATERIALI 1993-2000: SPAZIO, PERCEZIONE, IMMAGINAZIONE/INFANZIA)
In questi anni, la sua ricerca personale prosegue senza sosta.
Accanto ai temi tradizionali (l’acqua, le piscine, il tennis) sviluppa un’attenzione per il rilievo materico che si traduce nell’applicazione di materiali sempre nuovi sulle tele, dalla polvere di marmo al cashmere, come nella mostra Il filo del piacere del 1993, in cui Baccilieri ha l’occasione di esporre insieme agli artisti Antonia Ciampi, Rinaldo Novali, Concetto Pozzati e Ketty Tagliatti.
L’artista ne testa l’effetto pittorico e la tridimensionalità sulla superficie piatta, staccandosi progressivamente dalla tela per provare supporti di diversa natura, in particolare materie prime tradizionalmente impiegate nella scultura, perpetuando nell’intento di andare contro le convenzioni, accademiche e non.
Nel 1994 produce una serie di tavolette di travertino su cui traccia una moltitudine di segni liberi, macchie, schizzi di vegetazione e soggetti con un intento narrativo chiaramente evocativo, sfidando la dura e fredda pietra con l’immaginazione e la consueta palette di colori, in questo caso ad acquarello.
Il processo di recupero di quell’innocenza e di quella freschezza con cui i bambini vanno alla scoperta del mondo, già in atto insieme alle Mistiche Nutelle, coinvolge anche il suo repertorio figurativo, che negli anni si arricchisce di riferimenti sempre più espliciti: fiori, giocattoli e animali isolati vanno a costruire bestiari delle favole su fondali floreali e visioni infantili che sono un mix di ricordi personali e memoria collettiva.
Successivamente sperimenta anche l’uso della cera d’api, elemento caldo e vitale, quasi sacrale, su supporti impenetrabili come il marmo e il ferro.
Oscar Baccilieri: Tazal, 1998 – cera d’api, marmo, ferro, 200×300 cm (dettaglio)
(IL RAME 2000-oggi: PERCEZIONE, IMMAGINAZIONE/INFANZIA, MEMORIA, SACRO e PROFANO, SPAZIO)
Nel 2000 incontra invece il rame che, con la sua duttilità, lo invita ad approfondire la dimensione temporale nella successione di disegni e ramificazioni spontanee affioranti dall’acidazione della superficie, strato dopo strato. Inizialmente procede tramite mascherature di trame decorative e soggetti fantasiosi, presentati nella mostra Ramilandia del 2005, presso il Castello del Vescovo di Arceto (RE), dove la sostanza del rame e l’immaginario infantile vanno a comporre insieme la sostanza di sogni contaminati da una realtà disincantata, come se l’artista si divertisse a mettere in scena una personale rivincita intellettuale sotto forma di piccoli dettagli inquietanti introdotti nel racconto tra il verde smeraldo e il rosso sangue, azione e reazione tra acido e rame, corrosione e materia narrante.
Su questi presupposti si instaura un’intensa relazione tra la dimensione sacra e profana, tra la purezza e la vita reale.
Dopo qualche anno, dalla materia corrosa iniziano ad emergere le componenti della memoria quotidiana, sostituendo i pupazzi con gli oggetti comuni di ogni giorno (dal 2009): sedie, cappelli, borse, vasi… soggetti straniati, in bilico tra il carico del vissuto e la spensieratezza di cui comunemente si fanno emblema, che progressivamente perdono peso e consistenza.
Si trasformano prima in segni colorati (pigmenti rossi e bianchi) e tracce materiche casuali (proliferazione del rame e cera d’api) che emergono dai fondali, sempre più alleggeriti, sotto forma di solidi in progettazione, appartenenti alla serie dei Rosso/Bianco/Bianco e rosso su rame (tutte 2016-2018), declinati anche negli Studi su carta assorbente (2018) dove resta il medesimo intento progettuale su un supporto tradizionalmente più accogliente.
Poi gli stessi oggetti, decomposti e confusi con lo sfondo, scompaiono quasi del tutto nella serie parallela dei Raschiamenti (sempre 2016-2018), un vero e proprio atto di cancellazione che vuole azzerare il bagaglio dei ricordi per creare una tabula rasa su cui poter ricominciare a progettare da zero.
Quella che era un’indagine sulla materia, sulla spazialità percettiva e fisica, diventa ora uno scavo nelle profondità dell’inconscio, che torna a essere paesaggio interiore nella serie Landsacape (2017). Qui l’artista modifica, piegandolo e accartocciandolo, la struttura del rame stesso, che si slancia fluttuante e leggero verso lo spettatore e cerca di trascinarlo all’interno di una visione. Con Landscape Confection (2020) l’orizzonte visivo è al tempo stesso chiuso e aperto: ogni confezione conserva la propria individualità e va anche a comporre l’intero immaginario di Oscar Baccilieri sulla linea dell’infinito.
Oscar Baccilieri: Altare fiorito, 2005 – rame acidato e smalto, 100×100 cm (dettaglio)
(LA CARTA VETRATA 2009-oggi: RICICLO, MEMORIA, SACRO)
Nel 2009 inizia a utilizzare anche la carta vetrata usurata.
Prima la intaglia a mano con l’antica tecnica cinese del cut paper, riattualizzata all’interno del progetto In a twitter, che si riferisce sia al social network che cinguetta e ci tiene incollati alla notizia, sia agli uccellini qui rappresentati in un giardino fantastico e fitto di vegetazione. Gli strati di carta su legno e tele vanno a costruire, insieme alla texture della carta vetrata, l’effetto pittorico e la tridimensionalità del collage.
In seguito, come accade anche nella produzione col rame, l’elemento fiabesco va affievolendosi e lascia il posto al disincanto delle Deposizioni (2017-2018), giardini fittizi in cui scarti di legno e ritagli di carta vetrata, rimanenze di materiali accumulati negli ultimi anni, sono come frammenti di passato deposti e abbandonati in un sottobosco indistinto di ricordi scomposti e ammassati, in cui le figure originarie non sono più riconoscibili. Il recupero e il riciclo dei rifiuti crea una serie di suggestive nature morte, piccoli angoli immaginifici intrisi di nostalgia per la memoria negata, come sacre reliquie.
Nel 2018 l’artista tocca un picco di sacralità con la Madonna del parto, opera site specific protagonista della mostra personale Nemo profeta in patria, nel castello di San Martino in Rio (RE). Sovrapponendo bollini di carta vetrata, riproduce il ventre dell’omonima opera di Piero Della Francesca (1570 ca.), estrapolando solo quella parte che è creatrice di vita, ingigantita in un grande arazzo che continua anche sul pavimento.
Anche in Point (2018), Land (2019) e Innatura (2020) il bollino di carta vetrata assume una valenza percettiva nella costruzione dell’immagine, ora ispirata ai Maestri del ‘900 in un tentativo di fondere i generi (figurativo e astratto), ora ispirata alla natura, prendendo come riferimento la memoria del paesaggio stesso.
Oscar Baccilieri: Innatura – I miei tre alberi, 2021 – collage di olio su carta vetrata incollata su tela, 120×120 cm (dettaglio)
(LA SCULTURA 2005-oggi: MEMORIA e SACRO/STORIA)
Parallelamente alla produzione bidimensionale, l’artista porta avanti una pratica scultorea fondata sul ready made, in linea di continuità con le installazioni ludiche delle Mistiche Nutelle. Inizialmente più timida con l’utilizzo del rame nella serie Le palle di Mozart (2005-2018), si libera sempre di più e include pian piano tutti i materiali e le tecniche sperimentate con rinnovato senso plastico, facendole confluire in maniera consapevole e unitaria in nuovi oggetti.
Dal 2016 si dedica al recupero di oggetti ritrovati ai mercatini delle pulci o nelle discariche, come vecchi strumenti, contenitori, suppellettili… Questi vengono riassemblati per ottenere una nuova interpretazione, basata su memorie personali.
In particolare, nel 2017 crea una serie di opere con del filo spinato risalente alla Seconda Guerra Mondiale che, prendendo a pretesto il dramma della guerra, vertono sul dolore e sulle difficoltà quotidiane legate a ricordi d’infanzia.
A una linea autobiografica appartengono anche i Sudari e Il vaso di Pandora (entrambi 2018) ottenuti riciclando i materiali utilizzati nella propria pratica artistica.
Nel primo caso i teli usati per l’acidazione del rame, dal 2010 a oggi, si trasformano in una sindone che dona sacralità al lavoro dell’artista, pur continuando a corrodersi con lenta consumazione. Nel secondo caso i ritagli di carta vetrata vanno a comporre un’esplosione ascensionale di scarti liberati e pronti ad assumere una nuova vita.
Oscar Baccilieri: Legami, 2018 – tela con pigmenti di rame acidato, filo spinato della II° Guerra mondiale, cera d’api, 50X50x30 cm (dettaglio)
(PERFORMANCE 2018: IRONIA e CRITICA, FALSO/FINZIONE)
Nel 2018 realizza la prima delle sue Performance Non Autorizzate. L’artista documenta, con video e fotografie, una mostra “clandestina” in prestigiosi spazi espositivi, appendendo temporaneamente sulle mura esterne alcune sue piccole opere in carta vetrata. Ottiene così, come disse Andy Warhol, i suoi 15 minuti di gloria.
La prima tappa di Famous for 15 minutes è alla Gagosian Gallery di New York (2018), seguita dall’Hangar Bicocca a Milano (2019).
Installation view: Famous for 15 minutes, 2018 – Gagosian Gallery, New York